Dizionario del Benessere, tutte le risposte per la tua salute

Che differenza c'è tra SPA e Beauty Farm? Che cosa si intende per Centro Benessere? Che cosa sono le Terme? Sono solo alcune delle tue domande a cui vogliamo dare una risposta...

Che differenza c'è tra SPA e Beauty Farm? Che cosa si intende per Centro Benessere? Che cosa sono le Terme? Sono solo alcune delle tue domande a cui vogliamo rispondere.....

SPA significa "Salus Per Aquam" e sta ad indicare un centro benessere dove si eseguono trattamenti a base d'acqua marina o da sorgente termale. Esempi applicativi sono l'idroterapia e la talassoterapia, Un ottima cura per trattamenti anticellulite, effettuati attraverso impacchi e bagni terapeutici, idromassaggi, impacchi d'alghe, fanghi o percorsi acquatici con alternanza di getti di acqua fredda e calda dove si riesce a riattivare la circolazione e drenare i liquidi in eccesso.

In Beauty Farm invece la bellezza estetica (viso e corpo) è al primo posto e si conquista con massaggi manuali o con l'ausilio di macchinari specifici. Alcune Beauty Farm hanno nei programmi dimagranti il loro punto di forza e propongono diete personalizzate, ginnastica, massaggi ed elettrostimolazione. Altre Beauty Farm invece propongono programmi specifici per ringiovanire corpo e viso a base di collagene, ceramidi e proteine vegetali, ma anche attraverso laser e iniezioni riempitive. Infine alcune Beauty Farm incentrano la loro attività su tecniche orientali quali l'ayurveda. Attraverso i Chakra si identificano i punti in cui intervenire sia con manipolazioni e con l'ausilio di Olii caldi versati sui centri di energia. La ricerca del Ying e Yang è costante e serve a sbloccare ristagni pericolosi di energia.  In questi luoghi specializzati si va soprattutto per ritrovare il benessere psico-fisico.

Si può quindi optare per una SPA se si vuole ad esempio affrontare una terapia anticellulite o dimagrante intensiva. E' da preferire la Beauty Farm, se ci si vuole rilassare allontanando lo stress e le tensioni quotidiane. Se si desidera ottenere immediati benefici sulla bellezza del volto o sulla tonicità del corpo, soprattutto in chiave estetica.

AROMATERAPIA

Le erbe aromatiche sono trasformate in oli essenziali dalla spremitura o dalla distillazione di parte delle piante (resina, corteccia, radici, foglie, fiori, frutti e relativa buccia) e possono essere assunti attraverso inalazioni od utilizzati per i massaggi o bagni aromatici sono ricavati dalla spremitura o dalla distillazione della AYURVEDA  Si tratta di una tecnica medica indiana che attraverso l’utilizzo di preparati naturali e la scelta di un particolare stile di vita previene soprattutto e cura eventualmente alcune malattie. La prevenzione si ottiene cercando di mantenere un equilibrio nell’organismo eliminando i blocchi energetici attraverso i tre principi dell’ayurveda: Vata, Pitta e Kapha,

 

BAGNO TURCO

Si effettua in un locale a temperatura di circa 45/50° con un’umidità del 100%. Prima di entrare bisogna essere a stomaco vuoto, è necessario fare una doccia calda per aprire i pori e infine asciugarsi per favorire la sudorazione. Con questo trattamento attraverso la dilatazione dei vasi sanguigni è possibile eliminare le tossine con il sudore e dà beneficio anche in caso di malattie da raffreddamento.

 

BAGNO DI FIENO

Questo trattamento consiste nell’immersione (15/20 minuti fino ad arrivare a 30 minuti) in una vasca che ha all’interno erba fresca in fermentazione con una temperatura tra i 40 e i 70°. Uscendo è necessario avvolgersi con una coperta calda per 40/60 minuti e stendersi in una sala calda. Stimolando la circolazione periferica la pelle diventa più tonica, liscia e purificata grazie alla sudorazione e all’assorbimento dei principi attivi delle erbe.

 

BAGNO RASUL

Il bagno Rasul è una combinazione di fanghi curativi, calore e vapore, il tutto accompagnato da inconfondibili aromi di profumi arabi. L'alternanza di calore e mite vapore fanno salire lentamente la temperatura mentre nell'aria gli oli essenziali di erbe naturali favoriscono la respirazione. Pur essendo simile il procedimento a quello del bagno turco il bagno rasul si differenzia per la temperatura, meno elevata che nel primo, finendo per essere un trattamento più dolce e adatto a tutti.

CALIDARIUM

Nel Calidarium l’ambiente è costituito da un soffitto a cupola per permettere all’umidità di scivolare sulle pareti. Per rinfrescare la pelle, ci sono vasche e fontane di acqua fredda.  Ci si trova nella parte centrale dell’Hammam dove l’umidità arriva al 100% e la temperatura varia: in basso è di circa 20/25°, al petto di una persona in piedi è di circa 35/40° ed alla testa di circa 45°. E’ consigliabile un trattamento della durata di 30 minuti.

 

CROMOTERAPIA

Attraverso i colori il corpo e la mente traggono beneficio da questo trattamento che può consistere nell’emettere delle irradiazioni luminose in una stanza con macchinari e filtri speciali o assumendo cibi di diversi colori o attraverso la luce del sole che ingloba tutti i colori. Altre tecniche sono i bagni in acqua colorata con essenze o fonti luminose oppure con l’acqua “polarizzata” ossia illuminata da una fonte luminosa di un colore particolare.

 

DOCCIA SCOZZESE

Per Doccia Scozzese si intendono getti di acqua di 2 cm di diametro alternati tra caldi (38/40°) e freddi (18°) dal basso verso l’alto che stimolano l’apparato circolatorio.

 

ELETTROSTIMOLATORE

Attraverso l’applicazione di impulsi sui muscoli o sui terminali nervosi viene provocata una contrazione muscolare per alleviare dolori traumatici o post-operatori o per allenamento.

 

FANGHI

I Fanghi sono composti da argilla ed acqua e vengono applicati sul corpo per scopi terapeutici ed estetici. Alcuni sono composti da acqua termale e, a seconda del tipo di acqua, possono dare benefici diversi. I fanghi costituiti da alghe, sabbia, argilla e Sali sono utilizzati per lenire e per lisciare la pelle, (cellulite e ritenzione idrica). Le maschere per il viso e per i capelli sono utili contro la pelle grassa e la forfora.

FITOTERAPIA

La Fitoterapia prevede l’utilizzo di prodotti medicinali che hanno come principio attivo una preparazione vegetale. I prodotti derivanti sono le tisane, i decotti, gli infusi, le tinture madri e gli estratti secchi.

 

GEMMOTERAPIA

In Gemmoterapia vengono utilizzate le gemme, i semi e le giovani radici delle piante che contengono sostanze specifiche dopo che sono state raccolte in primavera, ripulite, triturate e lasciate a macerare ne risulta il  Macerato Glicerico (M.G.) di base che sarà infine diluito e conservato in luogo riparato dalla luce in contenitori chiusi e per non più di 5 anni.

 

HAMMAM

L'Hammam è costituito da 3 ambienti: lo spogliatoio, il tepidarium (per favorire la sudorazione) ed il calidarium (zona umida e calda). Dopo essere stati nel calidarium si sosta nel tepidarium per rilassarsi e per diminuire la temperatura corporea. Da’ giovamento alle malattie di raffreddamento, all’apparato circolatorio e alla pelle.

 

HOT STONE MASSAGGIO

Nell'Hot Stone Massage vengono utilizzate 72 pietre- 18 bianche e fredde e 54 nere che trattengono il calore e lo diffondono piano piano, essendo di origine vulcanica-  le pietre dopo essere state riscaldate in acqua e sale si pongono lungo la spina dorsale sul dorso e poi sul petto in corrispondenza dei sette chackra. Il calore da relax, aiuta la circolazione, allevia le tensioni della schiena, ed aiuta a combattere il ristagno dei liquidi.

 

IDROTERAPIA

L'idroterapia consiste nell’utilizzo dell’acqua in alternanza calda e fredda sottoforma di bagni, docce completi o parziali per favorire la circolazione e dare equilibrio psicofisico. L'idromassaggio e' il massimo del relax, non presenta particolari controindicazioni e le infinite bollicine d'aria abbinano il piacere del massaggio al confort della vasca da bagno. Rilassa il sistema nervoso, stimola la diuresi, migliora la circolazione, attenua i dolori articolari, distende i muscoli.

 

KINESIOLOGIA

La Kinesiologia o studio del movimento è una tecnica conosciuta già negli anni 60 che consiste nel pensare che le varie patologie o il contatto con sostanze tossiche o allergiche possono modificare il tono dei muscoli. Vengono eseguiti test che permettono di raccogliere informazioni sullo stato di salute dell’individuo e permettono di individuare intolleranze o carenze alimentari non facilmente riscontrabili.

 

LINFODRENAGGIO (massaggio)

Il linfodrenante è un massaggio che favorisce la circolazione linfatica, riduce i gonfiori e la ritenzione idrica e stimola e depura il corpo. Specifico soprattutto per le gambe.

 

MASSAGGIO THAILANDESE

Il massaggio thailandese è un connubio di pratiche orientali che seguono le linee energetiche (SEN) del corpo per permettere il rilassamento, l’allungamento dei muscoli e la flessuosità articolare. Il trattamento si svolge a terra sopra un particolare materassino.

 

OLI ESSENZIALI

Gi oli essenziali derivano dalla distillazione o dalla spremitura di particolari tessuti di alcune piante. Sono liquidi ed oleosi, di colori diversi, hanno un aroma caratteristico non si sciolgono in acqua ma la profumano, si sciolgono nell’olio e nell’alcol. Si usano nel bagno, nella doccia, per le inalazioni e sono efficaci come antisettici, espettoranti, nutrienti e leviganti.

 

OSTEOPATIA

L'osteopatia e' un metodo sano e naturale per migliorare la mobilita' dei differenti sistemi del corpo, la loro interazione e regolazione. Tale terapia, che conprende una serie di tecniche di manipolazione sul corpo umano, consente di riallineare la postura, cura problemi di cervicale, protocollo antistress, lombalgia, sciatalgia, mal di schiena.

 

PERCORSO KNEIPP

Il percorso Kneipp consiste nel procedere su di un camminamento di sassi all’interno di vasche con acqua che arriva a metà delle gambe alternata calda e fredda per favorire la circolazione degli arti inferiori.

 

PIANTE ALPINE

Alchemilla Vulgaris
L’Alchemilla Vulgaris, già da tanto tempo, viene usata come pianta medicinale. Il suo uso contro mal di testa, di stomaco calcoli renali e ulcere è molto conosciuto. Questa famosa pianta può essere anche usata su ferite sanguinanti.Molto famoso è il suo effetto emolliente contro crampi mestruali.
Citronella
Per il suo profumo forte di limone, la melissa officinalis ha ricevuto il nome citronella. La pianta però non è famosa soltanto per il suo profumo, ha anche lo stato di una spezia o di una pianta medicinale, con tante diverse possibilità d’uso. La citronella, però non è una pianta esotica, è molto resistente, rinviene anche dopo l’inverno in ogni giardino e può essere tenuta anche come pianta da salotto. Oltre al suo effetto calmante sullo stomaco, la citronella può avere un effetto antiinfiammatorio e aiutare ad addormentarsi.
Timo di montagna
Il timo di montagna è una pianta medicinale, può aiutare il combattimento di tosse, ha un effetto disinfettante, antispasmodico e mucolitico. Il suo effetto rilassante è già conosciuto da tanto tempo. Inoltre, il timo viene usato anche come spezia.
Menta romana
La menta romana, una pianta cresce in tutt’ Italia e può avere un effetto tonificante. Si dice che la menta romana, rafforza il corpo e che in contatto con acqua mostra tutto il suo effetto rinfrescante. Crescendo, la pianta si appoggia volentieri ai muri e cresce fino a quasi 2.000 metri.
Rosmarino
Il rosmarino è conosciuto soprattutto come spezia. Vien’usato per la carne e il pesce, però anche per i contorni, per esempio per le patate. Il rosmarino però è anche un simbolo per l’amore e la fedeltà. Già nella cultura dei grechi è stato dedicato alla dea dell’ amore Aphrodite. Durante i matrimoni gli sposi portavano con se un paio di rametti di rosmarino che simbolizzava un matrimonio felice. Il rosmarino come pianta medicinale è stata scoperta nel medioevo come pianta stimolante e rinforzante. Inoltre aiuta a digerire, stimola la circolazione e aiuta cosi contro la stanchezza.

QI-GONG

Attraverso questa ginnastica cinese taoista l’energia vitale – qi – scorre in tutto il corpo. Inoltre gli esercizi fisici con un’adeguata respirazione e concentrazione - Gong- permette al corpo di ottenere nutrimento, rilassamento, irrobustimento, calma e serenità.

 

RIFLESSOLOGIA

Secondo questa terapia ogni organo del corpo umano ha un punto corrispondente sulla pianta del piede che se è toccato opportunamente, sollecita l’organo stesso facendolo reagire automaticamente e involontariamente.

 

REIKI

Reiki deriva da rei (energia universale) e ki (energia vitale); permette di ridurre lo stress e di rilassarsi attraverso l’uso dell’energia dell’universo.

 

SHIATSU

Shiatsu o pressione delle dita ma viene effettuato anche con gomiti, avambracci e mani, a volte anche con le ginocchia e i piedi. La pressione viene esercitata lungo le linee energetiche del corpo per facilitare lo scorrimento dell’energia vitale e dare benessere generale. Molto indicato in casi depressivi o per ridurre lo stress, problemi respiratori o digestivi e per alleviare la tensione muscolare.

 

TALASSOTERAPIA

Comprende i trattamenti che derivano dal clima e dall’ambiente marino come i bagni di sole e in acqua salata, fanghi, sabbiature, aerosol e impacchi con le alghe. I benefici si hanno sia per curare i disturbi muscolari e delle ossa ma anche per pelle. La Talassoterapia è un antico metodo di cura e rilassamento dell'organismo che oltre all'acqua sfrutta le alghe, i fanghi, la sabbia, il clima marino. Le proprietà del mare erano già conosciute ai tempi dei Greci e dei Romani che costruirono piscine per curare disturbi articolari e dermatologici. L'acqua marina ricca di oligoelementi, di iodio, zooplacton, minerali ecc. e a 34° realizza un'osmosi perfetta appena entra in contatto con la pelle. Lo iodio è importantissimo per lo sviluppo mentale e fisico difatti aiuta a regolarizzare la funzionalità della tiroide. La talassoterapia ha un'azione vitalizzante, detergente, antibatterica, riequilibrante e rassodante. Allontana lo stress e combatte l'età e la cellulite ed è usata in caso di dolori articolari e reumatici e affezioni delle vie respiratorie. Il clima marino, con l'alta concentrazione di iodio, d'ossigeno e d'ozono, è benefico per i disturbi respiratori cronici e l'energia solare fa si che l'organismo si ritempri dopo un periodo di affaticamento e stress.

 

 

U.V.A.

U.V.A. sono le radiazioni poco filtrate dall’atmosfera  terrestre. Sono poco dannose ma penetrano in profondità del derma e sono la causa dell’invecchiamento della pelle. La melanina presente nelle cellule con i raggi UVA matura e dona un'abbronzatura che dura pochi giorni e permette di dare una leggera protezione alla pelle.

 

U.V.B.

U.V.B. sono la parte della luce solare che si ferma sull’epidermide, viene assorbita in poco tempo e può provocare gli eritemi. Stimolano la produzione di nuova melanina e permettono un’abbronzatura più duratura. Questi raggi provocano però disidratazione della pelle.

 

VINOTERAPIA

La vinoterapia comprende i trattamenti che utilizzano l’uva (attraverso creme e fluidi) nelle sue diverse lavorazioni. Gli acini contengono i polifenoli che favoriscono la microcircolazione, impediscono la distruzione dell’acido ialuronico e glicolico, combattendo le rughe, la cellulite e le smagliature.

 

WATSU

Si tratta di un trattamento che viene svolto in acqua e che agisce lungo le linee energetiche del corpo per facilitare lo scorrimento dell’energia vitale e dare benessere generale. Grazie anche al massaggio dell’acqua, la spina dorsale può muoversi liberamente alleviando la tensione muscolare e migliorando la postura.

 

YOGA

Per yoga si intendono degli esercizi fisici (asana), con un controllo della respirazione (pranayama), degli organi di senso, meditazione, movimenti per fare circolare il sangue e l'energia nervosa (kriya), gesti stimolanti a livello neuromuscolare (mudra) e legature (bandha). Permette l’armonizzazione del corpo, migliora la postura, ed aiuta ad eliminare lo stress.